Un chiarimento nel sempre più crescente interesse dei programmi makeruotiani di Pinelot
E’ doveroso da parte mia per non creare illusioni o facili aspettative dare un chiarimento sui principali programmi in essere che formano di fatto un vero e proprio ambiente di ricerca per le previsioni ragionate o makeruotiane.
E’ importante dare una lettura anche a questo articolo pubblicato sempre in questo BLOG “Come entrare e far parte del Club dei Makeruotiani e del Club DSP”
Oggi possiamo ben dire che i principali programmi che il buon studioso makeruotiano dovrebbe avere sono il MakeRuote3D revolution per l’ingresso al mondo ufficiale, successivamente il DSP che da diritto ad entrare nel Club DSP e contestualmente verrà data l’opportunità di richiedere il MakeRuote3D 2025 ORO edition, con il possesso di questi due programmi si ha la facoltà di poter richiedere il CinTerpandros 2024 edition un programma che è con scadenza ma con rinnovo annuale.
Non è consigliabile anche per chi ha una buona disponibilità economica richiedere in una sola volta tutti i programmi, è forte il rischio di una overdose d’informazioni che potrebbe creare un disorientamento e arrendersi alle prime difficoltà, anche se mi occupo personalmente d’installarli da remoto fornendo in qualche modo una prima formazione di base.
Acquisire invece per gradi la conoscenza prima del MakeRuote3D e poi del DSP e per ultimo il CinTerpandros oltre a dare un seguito come obbiettivo di crescita permette senz’altro di approfondire aspetti e perché no anche fermarsi al solo MakeRuote3D Revolution che permette già di esplorare infinite strade e metodologie ragionate.
Vorrei precisare che già nel MakeRuote3D Revolution sono integrate tantissime funzioni e programmi come FPN, il Siculotto 2.1 , il Templar, l’analitico di AnaMatrix, e la funzione propria del Revolution, insomma c’è una infinità di roba da poter studiare e previsionare.
Con la versione del MakeRuote 2025 ORO edition si ottengono diversi perfezionamenti per quel che riguarda l’anankey un lavoro specifico per ambi secchi, e cosa molto importante ma ancora da comprendere effettivamente come potenzialità, una utility chiamata Peso Stat.
Esistono anche altri programmi che ho realizzato nel tempo, come INT, il GULP, il PINO105, il TTKEY, il Terpandros I,II,III per non parlare del capostipite il Pinelot, ma di fatto lo studioso makeruotiano che allena giornalmente la sua mente utilizza principalmente il MakeRuote3D, il DSP e da un po di tempo anche il CinTerpandros in particolar modo per l’elaborazione degli archivi.
Ciò che voglio dirvi in questo articolo rivolto principalmente al neofita che vuole approcciarsi a questo studio, è semplicemente, seguite un percorso lento di apprendimento ma che renda solide le basi di tutti i principi e dei meccanismi della teoria delle chiavi e della variante makeruotiana.
Per qualsiasi informazioni contattatemi pure via email: giuseppe.marchese@pinelot.org
Chiaramente quando mi contattate datemi qualche vostra informazione non scrivete semplicemente per chiedermi quanto costano i programmi che oggi potete trovare in questo comunicato sul blog CLICCA QUI .
Datemi qualche informazione in più, ditemi se avete installato i programmi free, se avete letto qualche mio libro e vari miei scritti sul web, se avete visto dei miei video sul mio canale youtube, in buona sostanza presentatevi in qualche modo, non chiedetemi il mio numero di telefono per contattarmi senza neppure avermi dato il vostro nome e cognome per intenderci.
Per concludere questo articolo, chi mi conosce lo sa benissimo, non vendo numeri e speranza, ma neppure mi considero un venditore di programmi, sono di fatto un ricercatore in un mondo particolare che in qualche modo mi sono io stesso creato,
A poche persone che nel tempo ho reputato meritevoli ho condiviso il mio sapere ed ho consentito con il concetto del regalo di ottenere copie ufficiali dei miei programmi, non chiedo niente a nessuno e nessuno può chiedermi carezze sui regali o favori di qualsiasi genere.
Se l’interlocutore che vuole avvicinarsi al mio mondo, con educazione, rispetto, costanza, dedizione e sincera volontà d’apprendere troverà un portone aperto, altrimenti è tutto inutile perché io ho poco tempo da poter dedicare e nessun tempo da perdere.
Concludo per ultimo, che non creo programmi specifici su teorie per nessuno, in passato l’ho fatto, ma oggi non ho tempo da perdere, la strada che sto percorrendo e condividendo con chi ha la fortuna di conoscermi, per me è la più corretta e quindi non ho tempo da perdere anche se pagato profumatamente.